
Utilizzare stablecoin emesse da terze parti regolamentate piuttosto che creare un proprio criptoasset: questa la posizione di eToro affinchè il progetto Libra abbia successo. Libra è stata fortemente criticata dagli ambienti politici e dai regolatori statunitensi, inglesi e francesi, preoccupati sia dall dimensione e dall’influenza della controllante Facebook, sia dai… Continua »

Sul mondo delle monete digitali aleggia tuttora un forte alone di sospetto da parte dell’opinione pubblica. Da un lato, infatti, la familiarità ancora scarsa di molti risparmiatori con questo tipo di valuta fa in modo che sopravvivano delle cospicue sacche di diffidenza nei suoi confronti. Dall’altro, l’effettiva difficoltà registrata da… Continua »

Sono passati 11 anni da quando, il 31 ottobre del 2008, venne pubblicato il manifesto di Satoshi Nakamoto, nel quale veniva presentato al mondo il Bitcoin. Un annuncio ufficiale, che spazzava via in un colpo solo la cortina di incertezza e diffidenza che avvolgeva il misterioso progetto, tanto complesso da… Continua »

Gli italiani comprano sempre più online. Nel 2018 la spesa complessiva B2C per l’e-commerce è stata di oltre 40 miliardi di euro, con il 62% degli italiani che ha fatto almeno un acquisto in rete, e il 2019 non sembra essere da meno. Sono, dunque, lontani i giorni in cui… Continua »

Come previsto, l’apparizione di Mark Zuckerberg davanti al Financial Services Committee è stata l’occasione per interrogare il CEO di Facebook su diverse tematiche: dalle vaccinazioni, all’incitamento all’odio, passando per l’housing, fino all’impatto di Libra sul dollaro americano come valuta di riserva. Come testimonia il documento pubblicato da Facebook a ridosso… Continua »

La piattaforma di investimenti multi-asset eToro ha lanciato “CopyPortfolio TheTIE-LongOnly”, che consente agli utenti di sfruttare una strategia algoritmica di investimento basata sul sentiment. Si tratta di una tecnologia sviluppata da The TIE, piattaforma che si occupa dell’analisi dei dati sulle criptovalute, alla quale si affidano alcuni dei più importanti… Continua »

Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”) e MFM Investments Ltd (“Moneyfarm”) hanno siglato un accordo di partnership per l’offerta di innovativi servizi di investimento digitali e di gestione del risparmio destinati ai clienti di Poste Italiane. Fondata nel 2011, Moneyfarm è una società indipendente di gestione digitale del risparmio, specializzata in… Continua »

Mentre nel Regno Unito la collaborazione tra banche e FinTech è arrivata a un livello avanzato, nel nostro Paese siamo ancora un passo indietro. Ma la Sandbox normativa approvata a giugno 2019 e la PSD2 (che entra in vigore il 14 settembre) potrebbero imprimere un’importante accelerazione. Fino all’integrazione completa tra… Continua »

Dopo dieci anni di crisi pressoché ininterrotta le banche italiane hanno visto ridursi pesantemente sia i ricavi che gli utili e la distanza con la media europea si è allargata. Per raggiungere i livelli di redditività media a livello europeo, le banche italiane nei prossimi anni dovranno aumentare di almeno… Continua »

Nel 2018 6 italiani su 10 hanno utilizzato lo smartphone per i servizi bancari con un +10% rispetto all’anno precedente e un +22% rispetto a 5 anni fa. Sicurezza: l’autenticazione a due fattori è preferita dal 74% degli italiani, segue l’impronta digitale con il 72% Svolgere operazioni bancarie tramite APP?… Continua »