La sostenibilità rimarrà in cima alle priorità nel 2021 e, con ogni probabilità, crescerà ben oltre i livelli del 2020. Se da un lato, durante la crisi di COVID-19 è stata posta una notevole enfasi sulla necessità di introdurre una strategia ‘building back better’, dall’altro è stato necessario concentrarsi innanzitutto… Continua »
Il consorzio Gas for Climate, che riunisce dieci aziende europee di infrastrutture gas, tra cui Snam, e due associazioni attive nel settore del biogas e del biometano, tra cui il CIB – Consorzio Italiano Biogas, ha pubblicato un nuovo studio sullo sviluppo del biometano e dell’idrogeno in Europa e sul… Continua »
Da un lato, il programma a trazione green del neo presidente eletto Joe Biden. Dall’altro il Regno Unito che ha recentemente pubblicato il suo piano in dieci punti per il sostegno di una rivoluzione industriale sostenibile, con nuovi investimenti in fonti di energia pulita e rinnovabile. Infine, l’Unione Europea che,… Continua »
La pandemia ha generato un alto livello di incertezza per quanto riguarda l’andamento di domanda e offerta a breve termine all’interno di molti settori, un’incertezza che probabilmente andrà avanti per tutto l’anno prossimo. Nonostante ciò, è probabile che l’incertezza di natura macroeconomica comporti il proseguimento di un contesto dominato da… Continua »
Il mercato dei veicoli elettrici inizierà a crescere rapidamente intorno al 2024 e il comparto a guida autonoma raggiungerà un punto di svolta poco dopo il 2028. Queste le previsioni di Bain & Company, che sottolinea come per le aziende del segmento sia importante – in questa fase – investire… Continua »
La vittoria del candidato democratico Joe Biden alle elezioni americane è un risultato che darà un ulteriore slancio positivo alla transizione energetica, dato che il Presidente eletto si è impegnato a combattere il cambiamento climatico e supportare l’energia pulita. Se i Democratici non dovessero ottenere il controllo del Senato, alcuni dei piani più… Continua »
Gli Stati Uniti sono stati i grandi assenti per quanto concerne le iniziative e i network sostenibili creati negli ultimi anni. Ma sembrerebbe che le cose stiano cambiando. La scorsa settimana Randal Quarles, membro del consiglio direttivo della Federal Reserve (Fed) americana, ha affermato che la banca centrale degli Stati… Continua »
Storicamente, le strategie immobiliari (real-estate RE) e quelle di investimento sostenibile e responsabile (SRI) non sembravano avere molto in comune. Più di recente, a fronte di una crescente pressione normativa e frequenti richieste di informazioni da parte degli investitori, la maggior parte delle società di RE ha operato notevoli miglioramenti… Continua »
Il fabbisogno sconfinato di risorse, alimentato da modelli di produzione e consumo lineari, sta superando la capacità rigenerativa del nostro pianeta. Gli interventi normativi a favore di una maggiore circolarità sono amplificati dai consumatori, che optano per l’acquisto di prodotti di questo tipo. Grazie alle innovazioni ed ai continui progressi… Continua »
I casi d’uso abilitati dall’intelligenza artificiale (AI) contro il cambiamento climatico hanno il potenziale per supportare le organizzazioni a raggiungere fino al 45% dei loro obiettivi di riduzione delle emissioni (Economic Emission Intensity – EEI) delineati nell’Accordo di Parigi. È quanto emerge da una nuova ricerca, dal titolo “Climate AI:… Continua »