La svolta nel tessile si chiama green. Dall’economia circolare nascono sempre più prodotti attenti all’ambiente con lavorazioni “a impatto zero”. E anche nell’anno dell’emergenza sanitaria, l’attenzione ai temi ecologici non è calata: nel 2020 la Tessitura Fibre Artificiali A. Lazzati di San Vittore Olona (MI) ha registrato una richiesta crescente… Continua »
Una supervisione dei rischi carente, un’eccessiva assunzione di rischio e l’orientamento sugli utili a breve termine, abbinati a regole poco ferree, avevano reso il settore bancario estremamente vulnerabile a shock esterni. Durante la crisi finanziaria globale, le banche non sono state in grado di assorbire perdite elevate su prestiti e… Continua »
Doorway, piattaforma di Equity Investing online autorizzata da Consob, ha ottenuto la forma giuridica di società «Benefit». La qualificazione di società Benefit, riconosciuta dalla Legge finanziaria 2016, è rivolta a imprese che perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.… Continua »
La diffusione del Covid-19 ha portato a una crisi sanitaria senza precedenti con conseguenze drammatiche per l’economia. Ciononostante, essa ha avuto anche impatti positivi sull’ambiente nel giro di poco tempo, a partire da un minore inquinamento dell’aria e dei cieli grazie al calo dei livelli di particolato nelle grandi città.… Continua »
Il cambiamento climatico entra nei bilanci delle società quotate. È quanto emerge dallo studio di Deloitte che analizza i bilanci di 226 società quotate in Borsa Italiana: il 42% delle relazioni finanziarie analizzate, infatti, include un’informativa climate, seppur con livelli di dettaglio molto diversificati tra loro, mentre il 58% delle… Continua »
La comunicazione aziendale assume una nuova urgenza in tempi di crisi alla luce di un cambiamento di priorità per gli investitori e le aziende. La crisi di COVID-19 è stata colossale, ma si è verificata anche in un momento in cui le capacità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono diventate un potente… Continua »
Secondo i risultati della sesta ESG Manager Survey condotta da Russell Investments tra oltre 400 asset manager a livello globale (+33% rispetto al 2019), un numero sempre maggiore di società d’investimento include metriche ESG aggiuntive nei propri processi d’investimento, ampliando al contempo le risorse dedicate agli investimenti responsabili. La ESG… Continua »
Alcuni anni fa un’inondazione ha devastato Chennai, la città in cui sono cresciuto. Vedere le immagini di quel luogo – che durante la mia vita aveva attraversato periodi di estrema siccità – ricoperta di acque alluvionali, ha davvero fatto sentire l’impatto del cambiamento climatico molto più vicino a casa. La… Continua »
L’azionariato attivo, ossia la gestione attiva delle partecipazioni, non è per Pictet AM un mero esercizio di stile, tutt’altro. Essendo stati tra i primi firmatari dei Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UNPRI) nel 2007, siamo convinti che le considerazioni di carattere ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social… Continua »
Se nei primi giorni della crisi di COVID-19 abbiamo visto un sell-off indiscriminato su diversi settori, spiega Ingrid Kukuljan, Head of Impact Investing per la divisione internazionale di Federated Hermes, in questo periodo registriamo un cambiamento di paradigma dove le società che forniscono soluzioni a lungo termine in risposta a… Continua »