Il 2020 è stato un anno eccezionale per la lotta al cambiamento climatico. Opinione pubblica, governi, aziende e mercati finanziari: c’è stato da parte di tutti un maggiore riconoscimento dell’urgenza di questa sfida. Aumenteranno gli investimenti, la ricerca & sviluppo e la collaborazione internazionale per facilitare una più rapida transizione… Continua »
Le obbligazioni sostenibili non hanno effetti positivi solo per l’ambiente e la società; offrono vantaggi anche in termini di rendimenti. A differenza di quanto generalmente si crede, numerosi studi e analisi hanno dimostrato che gli investimenti green non sono penalizzanti in termini di performance. Al contrario: nel 2019, il rendimento… Continua »
La filosofia degli investimenti sostenibili e responsabili (SRI) si è notevolmente evoluta negli ultimi anni, passando da un approccio storicamente orientato all’esclusione a una strategia che promuove invece l’impegno e il dialogo tra investitori, azionisti, portatori d’interesse e società partecipate. Per un azionista responsabile, una prima importante linea d’azione consiste… Continua »
Le considerazioni ESG guidano sempre più i prezzi delle azioni e i flussi degli asset nei mercati europei. Ma cosa significa ESG per gli investitori orientati all’incomeche cercano di ottenere un premio sostenibile sul dividend yield? Questa domanda è particolarmente rilevante poiché molti dei settori ad alto rendimento, che sono… Continua »
V-Finance, Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana, società del gruppo IR Top Consulting specializzata in ESG Advisory, presenta il primo ESG Report in Italia elaborato su tutte le società italiane quotate in Borsa Italiana (376) nei rispettivi mercati di riferimento (MTA, FTSE Mib e AIM). La ricerca analizza i Bilanci… Continua »
L’entrata in vigore del Regolamento sulla disclosure delle informazioni relative alla sostenibilità nel settore finanziario (SFDR) il 10 marzo è un passo importante ma è solo l’inizio: infatti a questo primo giro di boa gli obblighi di disclosure sono stati piuttosto qualitativi. I prossimi passi saranno però ben più impegnativi:… Continua »
Le emissioni di green bond hanno già raggiunto nuovi massimi mensili a marzo. Con una settimana ancora a disposizione, le emissioni di questo mese ammontano a 48 miliardi di euro, in aumento rispetto al precedente record di 44 miliardi di euro stabilito nel settembre 2020. Questa cifra record è sostenuta… Continua »
Gli investitori con esposizione al debito dei mercati emergenti hanno bisogno di comprendere l’impatto reale sulle economie in via di sviluppo di fattori a lungo termine come il cambiamento climatico e lo sviluppo del capitale umano. 1. Appetito verde I governi di tutto il mondo stanno cercando di approfittare dei… Continua »
Ci siamo, è arrivata l’entrata in vigore del Regolamento sulla disclosure delle informazioni relative alla sostenibilità nel settore finanziario (SFDR): dal 10 marzo è richiesta infatti l’identificazione e la disclosure sui rischi di sostenibilità per gli investimenti. Questo avrà un impatto principalmente sui gestori e distributori di prodotti finanziari, ma,… Continua »
Investire nella sostenibilità continua ad essere in cima alle agende di governi, aziende e investitori, tanto che, nonostante la pandemia di Covid-19, nel 2020 il mercato dei green bond è cresciuto esponenzialmente. Oggi vale $800 miliardi, un mercato più ampio di quello dell’high yield europeo, e si stima che per… Continua »