L’ultimo arrivato portava il nome di “Bad Rabbit”, i sui predecessori sono stati “Not Petya” e “Wannacry”, molto più celebri e celebrati, ma tutti con lo stesso apparente obiettivo: il ricatto. Stiamo parlando di una progenie di malware destinata a ricattare le proprie vittime bloccate nelle loro attività dalla cifratura… Continua »
The Digital Talent Gap di Capgemini e LinkedIn rivela che i dipendenti investono risorse proprie per rimanere competitivi Capgemini in collaborazione con LinkedIn, il network professionale più grande al mondo, ha pubblicato il report “The Digital Talent Gap—Are Companies Doing Enough?”, che analizza la domanda e l’offerta di lavoro relativa… Continua »
Per rimuovere il malware gli hacker chiedono 0,05 Bitcoin, da pagare entro 40 ore. Qualche mese fa i precedenti, WannaCry e Petya Un nuovo ransomware, soprannominato Bad Rabbit, ha colpito la Russia, l’Ucraina, la Germania e la Turchia martedì 24 ottobre. Il ransomware in questione (un ransomware è un tipo… Continua »
L’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando il modo in cui le aziende, e in particolare gli uffici risorse umane, ricercano e assumono talenti. Secondo gli esperti di Hays – società leader nel recruitment specializzato – la tecnologia permette di elaborare e semplificare sempre di più le montagne di dati presenti all’interno… Continua »
BT ha annunciato oggi di essere diventato il primo provider telco a siglare un accordo di scambio dati con INTERPOL, nell’ambito delle iniziative volte ad intensificare gli sforzi per combattere la crescente incidenza del cybercrime in tutto il mondo. L’accordo, firmato presso l’INTERPOL Global Complex for Innovation (IGCI) di Singapore,… Continua »
Solo il 46% delle aziende italiane ha in organico la figura del Chief Information Security Officer Il progressivo e costante diffondersi dell’Internet of Things ha cambiato il concetto di sicurezza informatica aumentando esponenzialmente la superficie virtuale esposta agli attacchi e generando nuove sfide per la cyber security. IMQ, principale ente… Continua »
DNV GL ha oggi rilasciato i propri 90.000 certificati utilizzando la blockchain. Questa tecnologia, che fa così il suo ingresso per la prima volta nel settore delle verifiche di terza parte, renderà i certificati unici, tracciabili e non falsificabili. “Per 150 anni, in DNV GL abbiamo lavorato per costruire fiducia,… Continua »
Il nuovo accordo offre alle imprese maggiori informazioni sui rischi informatici complessi, mentre si prevede una crescita esponenziale del mercato assicurativo informatico globale. La partnership si estende alle piattaforme di distribuzione digitale e alla ricerca sui modelli di rischio. Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), centro di competenza assicurativa… Continua »
BT ha presentato i risultati di una nuova ricerca globale basata su un’indagine condotta da Economist Intelligence Unit (EIU) su 400 CEO in 13 paesi di cinque continenti, che rivela l’importanza fondamentale della trasformazione digitale nelle organizzazioni multinazionali. La ricerca mostra che attualmente per quasi il 40 per cento dei… Continua »
Al secondo incontro della rassegna Economia sotto l’Ombrellone i consigli degli esperti per la sicurezza informatica: fare il backup dei dati, cambiare password, non aprire le mail sconosciute e non cedere ai ricatti online Eseguire backup abbastanza frequenti salvando i propri dati su hard disk esterni che non devono essere… Continua »