Con l’azionario USA che ha chiuso il 2020 con un +21,4%, superando il resto del mondo per il terzo anno consecutivo, molti investitori hanno preferito non diversificare i loro portafogli su scala globale. Non si tratta di un fenomeno solo recente. Negli ultimi 10 anni l’equity USA ha battuto l’azionario… Continua »
Il mercato azionario europeo ha sottoperformato per molti anni rispetto a quello degli Stati Uniti. Ci sono diverse ragioni per questo, ma una spicca in particolare: la debole performance dei titoli bancari europei, il settore più grande, in termini di peso, dei mercati del vecchio continente. Si calcola che dall’inizio… Continua »
All’inizio della scorsa settimana i mercati azionari globali hanno avuto difficoltà a mantenersi ai massimi storici raggiunti di recente. Tra gli operatori di mercato è cresciuta la preoccupazione che il rialzo dei rendimenti delle obbligazioni governative possa fermare il rally azionario, trainato soprattutto da notizie positive sull’economia globale, progressi sul… Continua »
L’Europa potrebbe registrare un aumento del PIL maggiore del previsto nel quarto trimestre del 2020 grazie in particolare all’accelerazione nella distribuzione dei vaccini e alle politiche fiscali/monetarie. Nonostante i lockdown e le misure di coprifuoco – che stanno certamente avendo il loro peso – nel complesso gli indicatori ciclici, sia… Continua »
Nel Regno Unito è passato parecchio tempo dall’ultima volta in cui qualcuno si è imbattuto in un orso selvatico durante una passeggiata nei boschi. La documentazione in nostro possesso è scarsa ma è possibile che l’ultima persona ad avere visto un orso selvatico in Britannia sia stata un legionario romano,… Continua »
Ci aspettiamo un anno di ripresa robusta dai livelli depressi del 2020, una sorta di normalizzazione con la graduale riapertura delle economie. Il rimbalzo dell’attività, che sarà favorito dalla diffusione dei vaccini, porterà a una crescita superiore alla media, mentre per una vera normalizzazione ci vorrà tempo. Non torneremo ai… Continua »
In scia al Covid-19, gli investitori hanno iniziato a domandarsi se i rischi posti dall’inflazione, a lungo assopiti, riemergeranno presto. Le restrizioni agli spostamenti e le ampie spese pubbliche hanno fatto sì che i consumatori siano riusciti a risparmiare più del previsto, con una domanda repressa che potrebbe portare a… Continua »
Oltre a essere la seconda economia globale, la Cina è anche il secondo mercato azionario più grande del mondo, con una capitalizzazione superiore a 10.000 miliardi di dollari USA. Eppure le A-share cinesi rappresentano appena lo 0,6% dell’indice MSCI All Countries World. Ma qualcosa sta cambiando. Fino a poco tempo fa,… Continua »
Dopo un inizio all’insegna dell’ottimismo sulla ripresa dell’economia, i mercati azionari europei hanno chiuso gennaio in territorio negativo. L’avversione al rischio è tornata insieme alle misure restrittive per il diffondersi di nuove varianti del virus e ai timori di ritardi nella produzione dei vaccini. L’aumento della volatilità ha portato a… Continua »
Le borse globali hanno registrato consistenti rialzi dai minimi dello scorso marzo che hanno portato il rapporto prezzo/utili (P/E) a circa 20x, un premio significativo rispetto alla media storica. Una buona parte della performance è spiegata dai bassi tassi d’interesse. La mancanza di alternative sul mercato obbligazionario spinge molti investitori… Continua »