La crisi finanziaria del 2008 era una crisi sistemica, innescata da uno shock endogeno. Quella attuale legata alla pandemia da coronavirus, al contrario, è stata innescata da uno shock esogeno paragonabile a una catastrofe naturale o a una guerra. Finora, la politica economica ha offerto un forte sostegno, mentre il… Continua »
Sebbene nella maggior parte del mondo la distribuzione del vaccino sia appena cominciata, Israele si distingue dagli altri Paesi, con oltre il 25% della popolazione che ha già ricevuto almeno la prima dose di uno dei vaccini approvati. Al ritmo attuale, l’intera popolazione israeliana potrebbe essere vaccinata entro 3 mesi.… Continua »
Nel white paper intitolato ‘Perché l’Intelligenza Artificiale è il futuro della crescita’, la società globale di servizi IT Accenture esprime la convinzione che l’IA abbia il potenziale per raddoppiare il tasso di crescita di 12 economie sviluppate entro il 2035. D’altra parte, è evidente che la tendenza verso prodotti potenziati… Continua »
La banca centrale statunitense ha utilizzato la pandemia per rimediare ad un grave errore politico, ma ci sono voluti migliaia di morti e una crisi da lockdown per costringere i governi a fare la loro parte e iniziare a spendere. Prima della crisi di Covid-19, l’economia globale si stava dirigendo… Continua »
Molti Paesi hanno iniziato a vaccinare le loro popolazioni a dicembre dopo l’approvazione del vaccino Pfizer/BioNTech. Altri vaccini iniziano ora ad essere diffusi in tutto il mondo in seguito all’imposizione di nuovi lockdown mirati ad arginare un’ondata crescente di contagi scaturita dalle vacanze di Natale. Il successo dei programmi vaccinali… Continua »
Dato il significativo fenomeno speculativo avvenuto nel corso del 2020 per quanto riguarda le azioni green e quelle tech, daremo uno sguardo alle azioni con un rapporto EV/Sales elevato. Queste sono quelle più a rischio nel caso in cui dovesse verificarsi una correzione o una inversione nella loro valutazione nel corso del 2021, dovuta alla reflazione e in caso di aumento dei tassi di interesse. Il mercato… Continua »
Dopo un anno straordinario per i mercati nel 2019, l’idea di rendimenti positivi, e talvolta anche a doppia cifra, per gli asset di rischio nel corso del 2020 non rappresentava di certo lo scenario più probabile. Eppure è proprio quello che è successo, anche in un anno che ha subito… Continua »
Il 2020 è stato un anno di sorprese: si è aperto su una nota positiva con una crescita globale sincronizzata e con i mercati asiatici caratterizzati da valutazioni ragionevoli ma poi l’impatto della pandemia di covid-19 è stato devastante in termini economici e ne è derivata una recessione globale di… Continua »
Un’intervista con il gestore di portafoglio Benjamin Moore per discutere di come investire in Europa, del suo metodo di valutazione delle società e degli eventi degli ultimi 10 mesi Il tuo obiettivo è scovare imprese “straordinarie”. Che cosa vuol dire esattamente? Ricerchiamo tre caratteristiche chiave: innanzitutto, crescita durante l’intero ciclo –… Continua »
L’inflazione attesa dai mercati è aumentata significativamente dai minimi di marzo 2020: Per esempio, gli swap indicizzati all’inflazione in dollari americani su scadenze 5-anni / 5-anni forward – una delle misure più seguite dalle banche centrali – sono saliti di ben 110bp e si attestano oggi intorno al 2.3%. La… Continua »