Per il direct lending, il 2021 sarà un anno caratterizzato da un’incertezza continua, sia per i prestatori sia per i potenziali debitori. Sarà un anno in cui la chiave del successo sarà determinata dalla disciplina nei criteri di prestito e dalla disponibilità di forti piattaforme di origination. Dal nostro punto… Continua »
Si sa, i mercati vivono di eccessi. Dall’euforia al panico, dall’egemonia di una visione di mercato ad un nuovo regime, il passo è sorprendentemente breve. Nelle ultime settimane, il cambio di retorica è stato molto repentino. A fungere da detonatore, come spesse volte accaduto in passato, è stato il movimento… Continua »
Il 2021 si profila come il primo anno della ripresa “a forma di K”. La pandemia ha accentuato le tendenze precrisi, in particolare la digitalizzazione e la disruption tecnologica. Il braccio superiore della K non riguarda però solo l’informatica e internet. Le aziende dell’economia reale e i marchi affermati che… Continua »
State Street Global Markets ha reso noti i risultati dell’Investor Confidence Index® (ICI) per il mese di febbraio 2021. L’indice, che misura la fiducia degli investitori a livello globale, è sceso a quota 91,9, in calo rispetto alle rilevazioni revised di gennaio che si attestavano a 100,8 punti. La flessione… Continua »
Il rimbalzo evidenziato nei dati di gennaio sulla spesa al consumo è incoraggiante e suggerisce che la domanda interna si sta riprendendo con vigore– dopo i dati più deboli alla fine dello scorso anno, quando l’impatto delle misure di stimolo stava diminuendo per la diffusione più aggressiva del virus, scoraggiando… Continua »
Incaricare Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea, di formare un governo istituzionale ha avuto l’effetto immediato e visibile di spingere lo spread a 10 anni tra BTP e Bund tedeschi sotto i 100 punti base, al livello più basso dal 2015. La nomina ha rinnovato l’interesse degli investitori… Continua »
La distribuzione dei vaccini a singhiozzo. La distribuzione dei vaccini ha già palesato una lentezza maggiore del previsto: logistica, disponibilità di dosi, disponibilità della popolazione, effetti collaterali e mutazioni sono tutte variabili potenzialmente in grado di rallentarne la distribuzione, portando a ritardi per le campagne di massa e, di conseguenza,… Continua »
Una delle chiavi del successo della ripresa dei mercati finanziari, dopo lo shock di marzo, è stata senz’altro la risposta immediata e “potente” delle Banche Centrali. Possiamo vederne l’impatto nell’espansione dei loro bilanci: la crescita di M2 negli Stati Uniti nel 2020 è stata del 25%, nel Regno Unito del… Continua »
Febbraio è stato impressionante per diverse ragioni (finora): la distribuzione del vaccino, l’aumento dei timori di varianti più aggressive, i dati economici sorprendentemente robusti, le trimestrali del Q4, e la continuazione del rally. Il sell-off alla fine di gennaio è stato davvero momentaneo e, nonostante l’aumento di timori generalizzati per… Continua »
Nei prossimi mesi le pressioni inflazionistiche potrebbero aumentare significativamente e riteniamo realistico un aumento dei prezzi al consumo del 3% circa nel breve termine, almeno negli Usa. In Europa, l’apprezzamento dell’euro sul dollaro favorirà l’importazione di beni a basso costo, pertanto l’aumento sarà decisamente più moderato. Nel breve periodo diversi… Continua »