La Legge di Bilancio 2021 prevede tra le diverse misure approvate in ambito previdenziale anche la proroga del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’ APE sociale al 31 dicembre di quest’anno. Va ricordato come tale prestazione, di natura assistenziale, era stata introdotta nel nostro sistema inizialmente in via… Continua »
Fondi pensione e pip, già caratterizzati da una rilevante dose di trasparenza (si pensi alla pubblicazione sul sito della Covip dell’Indicatore sintetico dei costi e dei Rendimenti ) muovono un nuovo rilevante passo verso un ulteriore “salto di paradigma”. La Autorità di Vigilanza ha infatti emanato e diffuso le nuove… Continua »
Anno nuovo, previdenza nuova, o, per meglio dire, riveduta e corretta con uno sguardo volto al prossimo futuro in considerazione del fatto che nel 2021 si conclude la sperimentazione di quota 100 e dovrà essere individuato un nuovo meccanismo di flessibilità in uscita che si affianchi ai canali tradizionali della… Continua »
Con Regolamento dello scorso 2 dicembre la Covip, dopo avere concluso specifica pubblica consultazione, ha perfezionato il quadro operativo nel nostro sistema previdenziale delle previsioni di cui alla direttiva comunitaria cd. Shareholders Rights che era stata recepita nel nostro Paese con specifico decreto nel maggio del 2019. La disciplina comunitaria… Continua »
E’ stato pubblicato il X Rapporto Adepp sui liberi professionisti, categoria produttiva che rappresenta circa il 6 per cento dei lavoratori italiani . Partendo dalla consistenza numerica dell’”universo” delle Casse di previdenza essa è pari a 1.672.000 iscritti con un incremento del 28 per cento in 14 anni. La crescita… Continua »
Fineco Core Pension, il primo fondo di previdenza complementare sottoscrivibile in modalità digitale da tutti i clienti, diventa certificato Esg in quanto aderisce pienamente ai criteri di sostenibilità. In particolare, il processo di investimento con cui Amundi ha realizzato il prodotto in esclusiva per i clienti Fineco comprende, oltre alle… Continua »
La maggiore incertezza per il futuro, ulteriormente aggravata dalla crisi sanitaria tuttora in corso, ha indotto gli investitori italiani a riconsiderare i propri accantonamenti in vista della pensione. A prevalere, infatti, è la preoccupazione che la pensione statale possa risultare insufficiente durante questo periodo della vita. Dallo Schroders Global Investor… Continua »
Il trattamento di fine rapporto rappresenta fin dalla istituzione nel nostro ordinamento pensionistico della previdenza complementare una delle fonti di finanziamento di maggior rilievo dei fondi pensione. E’ stato sottolineato anche dal recente approfondimento elaborato dal Fondo pensione Perseo Sirio e The European House-Ambrosetti secondo cui il tfr costituisce la… Continua »
Nella propria Relazione annuale l’Ania tratteggia l’andamento del settore assicurativo e pone una serie di interessanti proposte per trasformare la pandemia nella occasione per innovare il nostro sistema produttivo e il nostro Welfare. L’andamento del mercato: partendo dai dati di mercato, la raccolta premi del 2019 aveva superato i 140… Continua »
Nel mese dell’educazione finanziaria, Moneyfarm – società di gestione del risparmio con approccio digitale – lancia l’allarme pensioni. Nel 2020 in Italia il rapporto spesa pensionistica/PIL – uno degli indici con cui si misura la sostenibilità del welfare pubblico – è schizzato al 17%, una punta vertiginosa e inattesa che… Continua »